Nella tradizione marinara di Ventimiglia, la cronaca di imprese belliche, commerciali o Corsare, sono innumerevoli e molti sono gli episodi che ne pongono in rilievo la sua storia millenaria

home

ENTE AGOSTO MEDIEVALE Ventimiglia

 

  ENTE AGOSTO MEDIEVALE Ventimiglia

AURIVEU

BURGU
CAMPU
CIASSA
CUVENTU
MARINA

 

 

Agosto Medievale - 1978

BEATRICE DA TENDA
XV SECOLO



Beatrice da Tenda signora di Ventimiglia e duchessa di Milano (Tenda 1372 - Binasco 1418), figlia di Pietro Balbo Lascaris signore di Tenda, andò sposa nel 1403 al condottiero Facino Cane e giunse ai vertici dello stato Visconteo.
La Compagnia di Ventura comandata dal marito, forte di 10.000 uomini, mise ordine nel Ducato di Milano retto sino a quel momento da un ambizioso quanto inetto Consiglio dei Novecento.
Rimasta vedova per l'assassinio del marito, fu chiesta in sposa dal Duca di Milano Filippo Maria Visconti, di vent'anni più giovane di lei.
Il matrimonio (1412) sembrò dapprima fortunato e Beatrice, che aveva portato in dote le ricche terre di Alessandria, Novara, Tortona e Piacenza, nonché un esercito guidato da valenti generali come il Conte di Carmagnola ed il suo luogotenente Sicco di Montagnana, potè influire benevolmente sull'animo crudele del Duca.
La passione del Duca, suo consorte, per la bellissima dama di compagnia Agnese del Maino, le sarà fatale.
Accusata di adulterio col giovane ventimigliese Michele Orombello e di tramare ai danni del Duca, venne processata, condannata a morte e decapitata, col preteso amate, nel castello di Binasco, nella notte fra il 13 ed il 14 settembre 1418.
La fondatezza delle accuse che la portarono al patibolo è sempre rimasta avvolta nel dubbio, tanto da provocare una rivolta popolare guidata da Giovanni Bordino e Novello Badino, contro l'operato del Duca, nel territorio di Ventimiglia, feudo avito della famiglia Lascaris.
Il suo dramma, rievocato da letterati ed artisti, fu immortalato da Vincenzo Bellini nell'opera lirica "Beatrice da Tenda".
Il corteo ritraccia in modo figurativo questa travagliata vicenda di cui ogni sestiere interpreta in ordine cronologico un evento.

 

   

 

 
ENTE AGOSTO MEDIEVALE Ventimiglia
 

    Regione Liguria Città di Ventimiglia F.I.G.S. C.E.F.M.H. Cammino Nella Storia  
EAM, Ente Agosto Medievale

   ENTE AGOSTO MEDIEVALE Città di Ventimiglia - Sede Operativa c/o: Centro Espositivo Sala delle Volte, Piazzetta del Canto 7/a, Centro Storico, Ventimiglia (IM) - Fax: 178 2730444 - e-mail: info@enteagostomedievale.it