home

ENTE AGOSTO MEDIEVALE Ventimiglia

 

  ENTE AGOSTO MEDIEVALE Ventimiglia

AURIVEU

BURGU
CAMPU
CIASSA
CUVENTU
MARINA

 

 

ENTE AGOSTO MEDIEVALE

Glossario

ASTELUDO: concorso tra le Scuole di Sestiere per sbandieratori, tamburini e musici secondo l’antica tradizione  dei Giochi di Bandiera.

CARBASO: palio marinaro simboleggiante il soggetto rievocativo annuale, che viene assegnato al vincitore della Regata dei Sestieri. Nella parlata ligure suona come SARBOSU.

CINTRACO: nel medioevo era un pubblico ufficiale tenutario delle chiavi della città; chiamava il popolo a parlamento e giudice negli accordi, dava lettura del bando d'onore.

CORRERIA NOTTURNA DELL’ASSUNTA: staffetta podistica mista tra gli alfieri dei Sestieri.

CORTEO DA PARATA: composto da Alfiere, Capitano e Cavalieri che varcano l'ingresso del campo de li giochi

LAMPADA DI SAN SECONDO: antica usanza medievale che vedeva le corporazioni impegnate nel sostentamento della lampada votiva dedicata a San Secondo. Nel tempo questa usanza fu modificata; infatti in tempi moderni viene offerto un grosso cero processionale.

NOTTE DELLA CONTESA: sfida tra i Sestieri Cittadini in vari giochi storici (corsa con l'anello, tiro alla fune, il portatore, centra la botte, corsa con la carriola, il guado, l'oste, corsa con i sacchi).

NOTTE DI MEDIESTATE: ambientazioni rievocative in costume medievale di momenti storici, in notturna, nel centro storico.

NOTTE DELLE PERSEIDI: ambientazioni rievocative in costume medievale di momenti storici, in notturna, nel centro storico.

NOTTE DEL GUIDERDONE: replica notturna del corteo, in costume medievale, seguita dalle premiazioni.

PALIO COMUNALE CITTÀ DI VENTIMIGLIA: raffigurante lo stemma della Città, premia il Sestiere che meglio si è comportato in tutte le discipline dell’Agosto Medievale.

PALIO MARINARO: dipinto su tela simboleggiante il soggetto rievocativo annuale, che viene assegnato al vincitore della Regata dei Sestieri.

PROCESSIONE DEL CERO: antica usanza medievale che vedeva le corporazioni impegnate nel sostentamento della lampada votiva dedicata a San Secondo;
attualmente la lampada è stata sostituita da un grosso cero pasquale che viene offerto in segno di devozione a San Secondo, e resta acceso, come buon auspicio, per tutto il periodo dello svolgimento dell'Agosto Medievale.

RADUNO DELLA PERMISSIONE: nei liberi comuni medievali, il raduno dei rappresentanti del popolo veniva chiamato “arengario”. In tempi moderni, nel corso del raduno, viene chiesto al Sindaco l’autorizzazione allo svolgimento della regata.

REGATA DEI SESTIERI: gara tra gozzi liguri, a bancale fisso, con quattro vogatori più un timoniere, sul miglio marino, per l’assegnazione del Palio Marinaro “il CARBASO”.

SESTIERI CITTADINI: suddivisi in varie zone della citta, anticamente denominati REZERIE sono retti da un CAPITANO coadiuvato dal DEGANO, l’anziano più autorevole della comunità.

SBANDIERILIA: torneo tra gruppi di sbandieratori supportati da tamburini e musici.

 

 

   

 

 
  ENTE AGOSTO MEDIEVALE Ventimiglia
 

    Regione Liguria Città di Ventimiglia F.I.G.S. C.E.F.M.H. Cammino Nella Storia  
EAM, Ente Agosto Medievale

   ENTE AGOSTO MEDIEVALE Città di Ventimiglia - Sede Operativa c/o: Centro Culturale Sala delle Volte, Piazzetta del Canto 7/a, Centro Storico, Ventimiglia (IM) - Fax: 178 2730444 - e-mail: info@enteagostomedievale.it